venerdì 29 agosto 2008

Strade pericolose (di Franco Bergoglio)

.


-->
Strade pericolose
Tutte le vie Almirante portano a Roma *

di Franco Bergoglio

La manovra a tenaglia volta a riabilitare il segretario del MSI Giorgio Almirante non è partita con la pubblicazione dei suoi discorsi parlamentari o con la proposta di Alemanno di dedicargli una via di Roma. Per inquadrare la vicenda dobbiamo risalire al 2003, quando il presidente della Regione Lazio Storace invitò gli amministratori locali a intitolare al nostro una via in ogni comune. Viterbo, guidata da una destra zelante, gli ha consacrato addirittura una frondosa circonvallazione inaugurata alla presenza di Donna Assunta. A Corato, in Puglia, c’è una piazza; ma sono almeno una quindicina le vie Almirante italiane, che spesso hanno destato proteste di cittadini, raccolte firme, censure delle associazioni antifasciste e delle sinistre.
Da questo sguardo alla toponomastica italiana risulta evidente come la battaglia Almirante si sia già consumata e che Roma capitale sia solo la ciliegina. Si vuole Almirante tra i padri della patria, “pacificatore”, statista: ma la proposta parte sempre da esponenti di AN, ansiosi di pagare tributo alla memoria del primo segretario del mai dimenticato Movimento sociale. Per sviare le proteste, Alemanno ha corretto il tiro affermando che la via sarà dedicata al segretario del MSI solo con l’assenso della comunità ebraica romana.
Questa uscita apparentemente conciliante nasconde delle insidie.
Perché solo la comunità ebraica? Almirante nel 1938 era redattore de La difesa della razza, il giornale che invocava la persecuzione fascista degli ebrei. Nonostante la gravità dei suoi scritti antiebraici è noto che egli successivamente li abiurò con un atto di pubblico pentimento e questo fattore potrebbe addirittura rivelarsi un vantaggio. Se rimangono nell’ombra le vittime concrete, i deportati e i fucilati, si rischia di fermarsi alle scelte di campo ideali, che con una ammenda diventano peccati veniali. E’ una sottile perfidia chiamare la comunità ebraica al ruolo di arbitro unico su un personaggio che ha avuto incarichi direttivi nella Repubblica Sociale Italiana ed è stato coinvolto in vicende gravissime, costellate di lutti.


Tutta Roma e l’intera collettività italiana dovrebbe trovare un moto di sdegno e invece quasi nessuno ha avvertito l’obbligo di reagire anche solo mediante una rilettura storica della figura di Almirante mentre il ritorno in scena avviene con una strategia tanto collaudata da parere orchestrata: il più fortunato e frequente stilema è quello della par condicio viaria: una via ad Almirante, una, per ipotesi, a Berlinguer o Craxi. Anche Alemanno ha seguito la scia. Francesco Merlo, sulla Repubblica del 27 maggio, parlava con ironia di guerra civile toponomastica e nell’incipit dell’articolo, scriveva: «La via di Roma che il sindaco Alemanno devotamente vorrebbe intitolargli non solo rischia di condannarlo per sempre a quell'idea di fucilatore che a sinistra avevamo di lui». Cos’è questa storia del fucilatore cui Merlo allude senza spiegare? Buttata lì così non si capisce e nessuno pare aver voglia di alzare il sipario sui molti fatti controversi che hanno coinvolto Almirante. Partiamo dall’estate 1971. Si rinviene negli archivi di Massa Marittima un bando datato maggio 1944 con in calce la firma di Almirante: il proclama ribadiva la pena di morte per i giovani che non avessero risposto alla chiamata alle armi nell'esercito repubblichino e decretava: «Tutti coloro che non si saranno presentati saranno considerati fuori legge e passati per le armi mediante fucilazione nella schiena». All’affissione del manifesto era seguita di pochi giorni la terribile strage di minatori a Niccioleta nel Comune di Massa Marittima, proprio il luogo dove il bando era stato rinvenuto. Il testo venne fatto circolare con il commento di "Almirante Fucilatore di partigiani". Si profilava la responsabilità quanto meno morale su fatti archiviati con un rapido processo nel dopoguerra, dove gli unici condannati dal tribunale di Pisa erano stati alcuni fascisti locali. Almirante querelò con rabbia tutti coloro che avevano pubblicato la notizia, in primis l’Unità. La sua linea difensiva era improntata al negazionismo: il leader dell’Msi sosteneva fosse un falso storico costruito dalla sinistra. I processi gli diedero torto e Almirante si trovò nella scomoda posizione di passare da accusatore a imputato. Nel 1978 arrivò la sentenza definitiva della Cassazione che assolveva l’Unità e condannava Almirante al risarcimento dei danni, anche perché nel frattempo l’autenticità del bando era stata confermata dal ritrovamento negli archivi di Stato di un telegramma del maggio 1944, spedito dal ministero della Cultura Popolare alla prefettura di Lucca, che riproduceva il bando e il capo di gabinetto (Almirante) ne sollecitava l’affissione in tutti i comuni della provincia.

Il processo ebbe una appendice di sangue: il pubblico ministero che aveva istruito il caso, Vittorio Occorsio, venne freddato in un agguato per mano di terroristi neri. Carlo Ricchini - ai tempi delle vicende giornalista all’Unità - ha donato le carte di questa lunga battaglia processuale all’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea (ISGREC) che ha costituito un fondo.


Nonostante recentemente Repubblica (Fiori il 29 maggio 2008) abbia rilanciato le affermazioni di Ricchini: «Ci apparve subito evidente che era stata scoperta una prova della partecipazione diretta di Almirante alla repressione antipartigiana, da lui tenuta nascosta…» rimane ancora una volta in ombra la strage della Niccioleta, mai destinata agli onori della cronaca. Che sia per via del coinvolgimento di Almirante? La vicina città di Grosseto pochi anni fa voleva titolare una via ad Almirante e l’ISGREC è intervenuto nell’occasione con una memoria indirizzata alla Giunta della città, come ci ha ricordato la direttrice dell’istituto, Luciana Rocchi, firmataria del documento. In questo si poneva l’accento su un ulteriore aspetto: l’attività diretta di Almirante contro gli ebrei, provata da un documento dell’estate del 1944: lo Schema di disposizioni alla stampa e alla radio per la propaganda in materia razziale. Scrive L’ISREG: «con questo schema di disposizioni Almirante dà il suo contributo all’attuazione delle persecuzioni …» agevolando la deportazione degli ebrei dall’Italia nei campi di sterminio tedeschi che produsse oltre 6000 vittime, una trentina delle quali grossetane.

Ma torniamo ai martiri della Niccioleta. Si trattava di lavoratori della miniera di pirite situata nella omonima località che avevano organizzato turni di guardia agli impianti per scongiurare saccheggi e distruzioni ad opera dei nazifascisti in ritirata. Furono scoperti e denunciati da delatori fascisti locali. Difendevano la miniera. Quello fu il pretesto per massacrarli. Sei minatori (in odore di antifascismo) furono massacrati subito, il 13 giugno sul piazzale dello spaccio aziendale. Gli altri furono tradotti a Castelnuovo Val di Cecina e il giorno seguente ne furono assassinati 77. L’ISGREC – ci informa Luciana Rocchi ha recentemente inaugurato a Castelnuovo un museo diffuso, realizzando grandi pannelli collocati nei luoghi della memoria.

Quasi in contemporanea, per tragica ironia, AN ha tappezzato Milano di manifesti per Almirante: “un grande italiano, un esempio da seguire”. Ma come si studia a scuola con Manzoni, si può essere grandi anche nel male. Forse bisognerebbe tappezzare Milano col bando Almirante. Sul blog Incidenze due lunghi post sono consacrati alla disamina della figura di Almirante: il secondo in particolare narra attraverso i documenti gli eventi del famigerato bando e della Niccioleta.

Rudy Leonelli, curatore del blog e collaboratore dell’Università di Bologna, lancia l’allarme: «strategicamente aggressivo e retoricamente trasgressivo, il revisionismo è ideologicamente sedativo, e mira ad imporre una pace terrificante [Fabrizio De André, “La domenica delle salme”]».

E Almirante? «Oggi, viene celebrato come un pacificatore non soltanto dalle destre “neo” o “post” fasciste, ma anche da un esponente del Pd come Luciano Violante (consequenziale al suo “storico” e tristemente celebre discorso sui “ragazzi e le ragazze di Salò”). Un’immagine edificante che lascia in ombra certi lati (oscurati più che oscuri) dell’Almirante del dopoguerra, come ad esempio il coinvolgimento nella strage di Peteano, giustamente ricordato da Gennaro Carotenuto». Questi, docente universitario e pubblicista, ha recentemente ricostruito sul proprio sito i retroscena dei fatti di Peteano, rimarcando gli intrecci di Almirante con i terroristi neri, (iscritti del MSI) che causarono la morte dei 3 carabinieri, uccisi in un agguato da una autobomba il 31 maggio 1972. Se ne sono occupati negli ultimi anni anche Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera e il parlamentare Ermete Realacci con una interrogazione (17 febbraio 2005). Per quel fatto di sangue Almirante venne rinviato a giudizio per favoreggiamento aggravato (uscì dal processo solo grazie ad amnistia). Scrive Carotenuto a proposito di Peteano: «non si parla di violenza politica o di strada, di giovani di destra e sinistra che si fronteggiavano e a volte si ammazzavano; stiamo parlando del peggiore stragismo. Dedichiamogli una strada, lo merita: via Giorgio Almirante, terrorista».
Scavando si svelano queste storie inquietanti che restano silenziose di fronte al fracasso mediatico dell’asse Fini-Alemanno. Ancora Leonelli, studioso di Foucault, osserva: «credo sia necessario esercitare una forte diffidenza critica verso il termine “pacificazione” che in Foucault ha valenza tutt’altro che elogiativa (esiste una “pacificazione autoritaria”). È contro questa pacificazione che possiamo riaprire gli archivi. Per rompere la presunta evidenza bipartisan della sedicente fine delle ideologie…».

Riaprire gli archivi. I rappresentanti dei familiari delle vittime dell’eccidio di Niccioleta in occasione della commemorazione del 2007 alla presenza di Scalfaro hanno chiesto la riapertura del caso dinanzi alla magistratura militare. Quest’anno ospite era il vice presidente della Corte Costituzionale Flick. Eppure solo un ristretto gruppo di storici e alcuni cittadini di Massa Marittima e Castelnuovo Val di Cecina sopportano il peso di questa ferita viva, che nessun altro vuole riaprire in Italia.
.
[*] Versione completa dell'articolo pubblicato su LEFT
il 22 agosto 2008

5 commenti:

il Russo ha detto...

E in sto paese di merda si sta ancora a discutere se dedicargli una via... Al massimo un vespasiano!

Anonimo ha detto...

E pensare alle tante fogne anonime e misconosciute che disegnano labirinti nel sottosuolo dei nostri centri abitati!
E' questa, - per affrontare il problema un po' più a fondo - la vera questione: mancano ormai, in questo bistrattato Paese, il coraggio e l'intelligenza urbanistica.
Amministrazioni incapaci di dare il giusto valore al patrimonio e, soprattutto, alla storia patria. Volendo si potrebbe fare tanto, con poca spesa: basterebbe una semplice targhetta nei luoghi appropriati.
Temo proprio che, se non ci sarà un sussulto dei cittadini, si continuerà a vagheggiare di parchi intitolati ad Almirante (che a ben guardare, non aveva niente a che fare con Cip e Ciop) mentre gli oscuri e pur indispensabili dedali sotterranei delle nostre città resteranno una risorsa ignorata.

Anonimo ha detto...

ti ringrazio per questo post. sto preparando un esame di storia repubblicana e appunto cercavo notizie su Almirante. So, essendo discendente di quei minatori della niccioleta (la mia famiglia viveva lì all'epoca) fortunatamente i tedeschi della wehrmacht, stando ai racconti di mia nonna, avvertirono alcune famiglie per tempo, e i ragazzi piu' giovani riuscirono a "imboscarsi" prima del rastrellamento. Tuttavia, contrariamente alla nomea di "fucilatore di partigiani", gli 83 minatori che morirono non erano partigiani, erano civili a guardia della miniera. Oltretutto tra loro fu fucilato, insieme al padre un ragazzo di 14 anni, che sembrava piu' grande della sua età. Lo strappo non è mai stato ricucito, e i minatori della Niccioleta sono raramente ricordati. Io ci sono cresciuto con queste storie. mi viene il disgusto a pensare che possano intitolare vie ad almirante. Grazie per averne parlato, grazie davvero. si devono sapere queste cose.

Anonimo ha detto...

E' emozionante - caro Niccolò - per me (e immagino anche per Franco Bergoglio, che informerò) sapere che il messaggio è arrivato fino a te, fino a voi.

Grazie a te per aver scritto qui, e per le informazioni che dài, riguardo ai ragazzi più giovani che riuscirono a sfuggire al rastrellamento.

Riguardo alle alle altre tue precisazioni, credo che coincidano con quelle pubblicate in incidenze nel post "Almirante per esempio. Capitolo 2" che, da qui (cioè dal dal post "Strade pericolose" sotto il quale stiamo scrivendo) puoi raggiungere con un semplice click sulle parole "il secondo" evidenziate nella frase "il secondo in particolare narra attraverso i documenti gli eventi del famigerato bando e della Niccioleta".

Infine, se hai bisogno o piacere di comunicare, il mio indirizzo email lo trovi nel blog, credo nel "profilo".
Fatti vivo come e quando vuoi, nella forma che vuoi.
Un abbraccio,
rudy

Anonimo ha detto...

Ripensandoci, vorrei soltanto aggiungere che l'accurato testo di Franco mette chiaramente in rilievo il fatto che le vittime erano minatori.


Cito da "Strade pericolose":

"Si trattava di lavoratori della miniera di pirite situata nella omonima località che avevano organizzato turni di guardia agli impianti per scongiurare saccheggi e distruzioni ad opera dei nazifascisti in ritirata. Furono scoperti e denunciati da delatori fascisti locali. Difendevano la miniera. Quello fu il pretesto per massacrarli"...